Dice Treccani della parola civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»] che essa rappresenta la forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo. Ma in un’altra accezione essa è sinonimo di progresso, avanzamento dell’uomo.
In qualche modo, possiamo osar dire, che essa è anche specchio della vittoria sull’imbarbarimento.
L’App di Civiltà Digitale parla di progresso e consapevolezza.
L’idea di Civiltà Digitale
L’idea nasce dal fortuito incontro tra persone e realtà diverse tra loro, ma accomunate dal medesimo obiettivo: diffondere consapevolezza sul digitale e sui cambiamenti che esso genera nella realtà che ci troviamo a vivere.
Del progetto fanno parte personalità di spicco del panorama culturale e media partner quali i TEDx di diverse parti d’Italia.
Siamo strettamente connessi e sulla base di questi legami costruiamo il nostro futuro. L’App di Civiltà Digitale analizza i punti d’intersezione tra le diverse migliaia di legami. Lo fa trattando temi quali intelligenza artificiale, i dispositivi di riconoscimento, la questione privacy e la correlazione tra diritti e digitalizzazione.

Tali temi sono sviluppati attraverso diverse forme di comunicazione (articoli, video, interviste, quiz) e si rivolgono a un target ampio di pubblico che parte dagli studenti universitari fino a raggiungere anche professionisti del settore.
Lo fa, inoltre, utilizzando un tono di voce chiaro e tenendo in grande considerazione il potere di divulgazione di un mezzo come un’App per mobile.
Per incentivare la fruizione (totalmente gratuita) dei contenuti attraverso un percorso di gamification l’utente è, poi, invitato a raggiungere determinati obiettivi – come la visualizzazione di un certo numero di video o la lettura di articoli – allo scopo di completare una serie di “badge”.
L’evento
Il 2 giugno 2021, gli organizzatori di 24 TEDx di diverse città italiane hanno deciso di immaginare e realizzare un evento legato a un argomento comune. Civiltà Digitale ha scelto di credere in questa idea e di supportarla.